Foliage: gli itinerari per ammirare i colori dell'autunno
Ammirare il "foliage", termine inglese che significa fogliame, è diventato negli ultimi anni uno dei motivi per vivere nuove esperienze, week end fuori porta e brevi viaggi tra fine settembre e novembre. La moda di viaggiare per entrare in contatto con la natura e i suoi colori autunnali è nata negli Stati Uniti ma è ben presto dilagata anche in Italia. Il nostro Paese e le sue meraviglie naturali, infatti, sono il perfetto scenario per godere di questo spettacolare fenomeno. Soprattutto in un momento in cui viaggiare all’estero è ancora difficoltoso. OFTravel ha così selezionato alcuni itinerari per immergersi nei colori dell'autunno. Le Langhe, ad esempio, mostrano tutto lo splendore delle colline e dei vitigni. In Valtellina si raggiungono laghi artificiali. E in Trentino si attraversano vallate e si raggiunge il Lago di Tovel.
Langhe
Piemonte

Il borgo medievale di Barolo, con il suo castello, è uno dei luoghi più famosi delle Langhe

La Morra è uno dei punti migliori in cui amminare il panorama e i colori autunnali
Valtellina - Lombardia

Tra Morbegno e Tirano si fanno passeggiate tra i vigneti terrazzati

I laghi artificiali di Cancano, in Alta Valtellina
Sempre in Alta Valtellina, i più esperti possono esplorare la Val Zebrù, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Oltre a immergersi in boschi tinteggiati di giallo, rosso e arancio, fino a metà ottobre in questa zona i più fortunati possono riuscire a sentire i bramiti che i cervi maschi emettono mentre si sfidano per conquistare gli esemplari femmina.
Val di Fumo e
Lago di Tovel
Trentino

Il lago di Tovel, in Val di Non, fino alla metà degli anni Sessanta si tingeva di rosso per via di alcune alghe che affioravano in superficie
I colori dell’autunno risplendono anche nelle acque del Lago di Tovel, una delle mete imperdibili per chi sceglie di passare qualche giorno nella Val di Non. Questo lago, incastonato tra le Dolomiti del Brenta, è famoso in tutto il mondo per via di un particolare fenomeno che, fino agli anni Sessanta, tingeva le acque solitamente turchesi di rosso a causa delle alghe che affioravano in superficie. Chi ha voglia di rigenerarsi a contatto con la natura può passeggiare lungo il sentiero che circonda il lago, di facile percorrenza. Il paese più vicino, invece, è Tuenno, un piccolo borgo circondato da coltivazioni di albero da frutto.